LADYHORSE, LA SCOPERTA DEL PROPRIO TALENTO, al C.I.T. Domenica 11 Giugno 2017
Al passo con i tempi veloci e fugaci delle tecnologie digitali, rimangono i valori, indelebili, in un mondo in cui si vive interconnessi, perché il mondo sta cambiando e crescere tra gli animali sta acquisendo, sempre più, nuove e insospettate svolte che sorgono più dalla società civile che dalla comunità scientifica, in particolare negli ambiti di etica animale. La velocità e il cambiamento, in questo senso, vede la figura della donna e del bambino nella sua fase evolutiva, come importanti protagonisti, ma è all’estremità di questa evoluzione possiamo ascrivere la natura e il nuovo modo di concepire il mondo attraverso la scoperta della natura e le sue infinite declinazioni.
Già Ippocrate, padre della medicina, suggeriva il “potere terapeutico” del cavallo per ansia e depressione, e la terapia che si realizza nell'ambiente rilassante del paddock è un vero e proprio intervento terapeutico che può essere utilizzato per diversi disagi psicologici ed è già diffuso da anni nel mondo anglosassone.
Il cavallo possiede un insieme di caratteristiche comportamentali e cognitive tali da costituire una fonte preziosa di risorse per il benessere psicofisico umano. Grazie alle loro attitudini e capacità comunicative possono divenire per l'uomo riferimento delle relazioni di vita. La natura intuitiva del cavallo garantisce una terapia fisica e psicologica, aiutando a gestire le problematiche, abbassando i livelli di ansia e tensione emotiva, inoltre l'attività del montare a cavallo consente una presa di coscienza di sé e del proprio corpo. E poi ci sono gli effetti positivi sull'umore dell'attività fisica per incoraggiare la crescita personale, l’apprendimento e la “ cura” dell’universo umano, in particolare di quello infantile e femminile.
Il Centro Ippico Toscano, oasi di natura e bellezza per antonomasia, propone sabato 11 giugno un corso rivolto all’universo femminile, la donna alle prese con bassa autostima, problematiche sulle decisioni da prendere, i cambiamenti della vita e gli ostacoli imprevisti.
La “cura” cavallo per le donne e le ragazze che vogliono scoprire il proprio ego e ritagliarsi un nuovo ruolo nel branco – inteso come società e famiglia - dove il cavallo diventa lo strumento per spingere a fare delle scelte salutari, per ricostruire la fiducia in se stesse, essere all’altezza dei cambiamenti riconoscendo il proprio valore, un corso per comprendere inequivocabilmente il significato di rispetto reciproco e ripartire verso le stimolanti sfide della vita. Donna uguale cavallo, le donne sono programmate per natura a prendersi cura del proprio nucleo familiare, il loro branco, si sentono a loro agio in ambiente domestico e sono fisiologicamente disponibili a fare sacrifici personali per il benessere dei propri congiunti. Come la cavalla dominante , la donna è incline a cercare cibo e organizzare il ricovero per tutti i suoi cari.
Una giornata al Centro Ippico Toscano per riappropriarsi della propria vita, diventando amica di un cavallo, una giornata dove viene insegnato a comunicare in modo chiaro ed autorevole, a riscoprire il potere dell’ intuito, a controllare lo stato emotivo in ogni circostanza, ad apprezzare talento e risorse, a riacquistare fiducia e a sorridere al prossimo, a migliorare postura e atteggiamento, a superare la timidezza, il sentirsi inadeguata, superare le paure ed essere orgogliosa di sentirsi una “Lady Horse”.
La guida della giornata è di Marco Cavallo, life coach e trainer, il cui progetto Horse Live Coaching propone un diverso modo di svolgere le sessioni di coaching integrando strumenti come la PNL, la Mindfulness e la filosofia dell’Horemanship 2.0 incentrata fra il rapporto consapevole fra umano e cavallo.
L’evento, creato da Marco Cavallo, ha il supporto di Taty Angeletti e Sandra Weverling istruttrici del Centro Ippico, vede come LadyTestimonial l’artista fiorentina Elisabetta Rogai, legata fortemente al mondo dei cavalli in quanto autore del Drappellone del Palio di Siena 2016.