Cilento – Il Premio Segreti d’Autore 2017 dal 30 luglio al 14 agosto

20140121_974177679391278_630926409031150430_n

Cilento – Il Premio Segreti d’Autore 2017 dal 30 luglio al 14 agosto In particolare i comuni coinvolti in questa iniziativa saranno Omignano, Sessa Cilento, Serramezzana, Stella Cilento e Perito.” nasce da un’idea di Ruggero Cappuccio  e Nadia Baldi  e si svolge nel Comune di Serramezzana (SA), il più piccolo borgo del Cilento.

La scelta della location non è assolutamente casuale: Serramezzana è una postazione ideale per la crescita delle nuove generazioni intorno alla fascinazione delle scienze, del cinema e del teatro. Questo è uno straordinario luogo della memoria. È la terra di Parmenide, di Zenone e di Vico, ma anche di un Parco da difendere attraverso la circolazione di idee sulla cultura e sull’arte.
Il festival riconosce l’importanza che i giovani continuino ad avere un dialogo diretto con i maestri e tutto ciò è ancora possibile grazie alla presenza di importanti esponenti della cultura che si alternano ogni edizione. La profonda motivazione che anima Ruggero Cappuccio  e Nadia Baldi, infine, è un’onda che travolge ogni interlocutore.

20140121_974177679391278_630926409031150430_n

Gli appuntamenti più significativi si segnalano il 30 luglio, a Serramezzana, Vita d’attore, la regista Nadia Baldi dialoga con Alessandro Preziosi sulla sua esperienza di attore teatrale, cinematografico e televisivo; il 2 agosto, a Valle/Sessa Cilento La magia dell’interpretazione, incontro con Silvio Orlando, all’attore partenopeo sarà conferito il Premio Segreti d’Autore 2017, scultura realizzata da Mimmo Paladino; l’ 11, a Serramezzana, Paolo Borsellino il giudice e l’uomo, sarà il tema affrontato dal Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e dallo scrittore e regista Ruggero Cappuccio. Nella sezione musica, il 5 agosto, a San Mango/Sessa Cilento, nella splendida cornice delle mura quattrocentesche di S. Maria degli Eremiti, E Cammina Cammina concerto spettacolo di Peppe Barra; il 6, a Serramezzana, gli Evì Evàn con O’ Meraklis; il 9, a Stella Cilento, i dirompenti Capone & BungtBangt; il 13, a Valle/Sessa Cilento, Peppe Servillo e gli Avion Travel in Retour. Segreti d’Autore, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si arricchisce degli incontri letterari con gli scrittori Diego De Silva, Silvio Perrella, Fausto Nicolini e Renato Salvetti e di due appuntamenti cinematografici: Metti una sera con Patroni Griffi, film documentario regia di Antonio Castaldo e Il sorriso dell’ultima notte, regia di Ruggero Cappuccio. Addiopizzo, Legambiente, associazioni di studiosi ed esperti di natura, difesa del territorio, legalità e geologia, completano il quadro del Festival che si articola nei comuni del Cilento storico. Durante l’intero arco della manifestazione saranno proposti percorsi naturalistici, passeggiate guidate nella natura: L’arte e i mestieri, a cura del professor Antonio Malatesta; Le piante spontanee della dieta Mediterranea, a cura della professoressa Dionisia De Santis. Tra le iniziative collaterali: i laboratori per attori condotti da Nadia Baldi e Claudio Di Palma; il workshop per attori musicisti a cura di Maurizio Capone; la mostra, all’interno di Palazzo Materazzi, a Serramezzana, Legni d’autore, a cura di Giorgio Mitrotta. Si ricorda che sarà possibile recarsi alla Pinacoteca di Sessa Cilento, la visita è a cura di Lidia Passaro.

 

Share Button