
E' forse il diamante più prezioso dell'intera struttura, certamente la sala più sorprendente e dal carattere decisamente unico. Il Calidarium - firmato da Pietro Del Vaglio, designer coraggioso e attento alle suggestioni del territorio flegreo- sorge nella parte più antica di Villa Gervasio e ne recupera l'opus romano che si mostra lungo la parte principale della sala.Un omaggio alle thermae romane, a quel calidarium che dei complessi termali era il vero protagonista. La vasca centrale rievoca le splendide piscinae degli antichi Romani che fecero proprio dei Campi Flegrei i luoghi tra i più preziosi del loro impero.
Il pavimento del Calidarium è realizzato in pietra piperina: una roccia magnatica presente nelle zone dove nel passato si è registrata attività vulcanica. Anche questo è un chiaro omaggio al territorio e alla sua storia secolare. Un luogo unico, denso di magia e in cui dialogano- con elegante poesia- il tufo flegreo, la roccia vulcanica, la forza dell'acqua, la storia del luogo, l'energia della famiglia laquaniello e il Mito millenario dei campi ardenti.