Pranzo di gala con la romanità, e la buona cucina, nel cuore, in occasione dell’arrivo a teatro dello spettacolo “L’Acqua e la farina”, dedicato alle due figure storiche. Roma ha da sempre generato miti e leggende, ma ha anche dato i natali a personaggi leggendari che della romanità hanno fatto il loro vanto. Aldo e Lella Fabrizi erano tra questi.
Roma ha da sempre generato miti e leggende, ma ha anche dato i natali a personaggi leggendari che della romanità hanno fatto il loro vanto. Aldo e Lella Fabrizi erano tra questi. Lui grande interprete del cinema e del teatro, che conservava gelosamente nel cuore il valore di quella provenienza popolare di cui era, orgogliosamente, figlio.

I soggetti di numerosi film, tra quali “Avanti c’è posto” e “Campo de’ Fiori”, trattavano argomenti semplici, proponendo ruoli nei quali si identificava con il vivere quotidiano di una città consapevole di essere colma di stati d’animo, emozioni e sensazioni contrastanti ma veraci. Veracità da cui era caratterizzata anche la Sora Lella tanto da farla amare incondizionatamente e diventare la ‘nonna di tutti’. E per sottolineare anche l’importanza della tradizione gastronomica romana ecco che, durante il pranzo gala del 17 novembre, sarà lanciata anche un’iniziativa dedicata alla solidarietà, legata alla passione culinaria dei fratelli Fabrizi.