XIV Marefestival Premio Troisi 2025: Alessandro Preziosi e Giuseppe Zeno tra gli Ospiti d’Onore dal 13 al 15 Giugno a Salina

Premio Troisi 2025

XIV MAREFESTIVAL PREMIO TROISI – dal 13 al 15 giugno – ANNUNCIATI ALESSANDRO PREZIOSI E GIUSEPPE ZENO

Premio Troisi 2025 SALINA (ME) 9 giugno – Alessandro Preziosi Giuseppe Zeno riceveranno il Premio Massimo Troisi sull’isola di Salina in occasione del Marefestival, giunto alla XIV edizione, che ogni anno celebra e ricorda il compianto artista napoletano, venuto a mancare nel 1994, nei luoghi del suo ultimo set de Il Postino.

Premio Troisi 2025

per ricordare Massimo Troisi a 31 anni dalla scomparsa

Ai due noti e amati attori il riconoscimento in memoria del compianto artista

Premio Troisi 2025
Alessandro Preziosi, scatto dal recente programma “Belve

Premio Troisi 2025
Giuseppe Zeno, fotografato da Mario Gomez. 

Prenderà il via venerdì 13, fino a domenica 15 giugno la kermesse promossa dai giornalisti messinesi Massimiliano Cavaleri (direttore artistico), Patrizia Casale e Francesco Cappello e condotta dalla giornalista Nadia La Malfa, che ripercorrerà i momenti salienti delle brillanti carriere di due tra gli interpreti più apprezzati del panorama italiano attraverso video e fotografie a cura dell’autore Giovanni Pontillo. I due artisti saranno protagonisti sul palco delle piazze di Santa Marina Salina e Malfa, i comuni isolani in cui si svolge la manifestazione, patrocinata da Rai Sicilia e con media partner la TGR. Premio Troisi 2025

Seguiti da un pubblico eterogeneo e capaci di spaziare tra cinema, teatro e tv, Preziosi e Zeno tra l’altro hanno in comune con Troisi l’origine napoletana e arricchiranno il parterre di ospiti della manifestazione tra cui l’ospite d’onore Cristina Comencini, gli attori Massimo BoldiEzio GreggioMarina Suma e Maria Grazia Cucinotta, interprete de Il Postino e madrina dell’evento fin dalla prima edizione e i cantautori Daria BiancardiMauro Di MaggioPeppe La Spada e il regista italo-egiziano Luca Sherif. Premio Troisi 2025

Premio Troisi 2025

Alessandro Preziosi, classe 1973, si laurea in giurisprudenza, frequenta poi l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, segnalandosi all’attenzione del regista Antonio Calenda che gli affida il ruolo di Laerte nell’Amleto. La popolarità arriva nel 2003 grazie al ruolo di Fabrizio in Elisa di Rivombrosa, che lo consacra al grande pubblico televisivo. Al cinema ha lavorato con registi di rilievo come Ferzan Özpetek (Mine vaganti), i Fratelli Taviani (La masseria delle allodole) Fausto Brizzi (Maschi contro femmine, Femmine contro maschi, Bla Bla baby), Pappi Corsicato (Il volto di un’altra), Roberto Faenza (I Vicerè), Marco Bellocchio (Portobello), Edoardo De Angelis (La vita bugiarda degli adulti). In teatro si è distinto in vari ruoli, tra cui Re Lear, Amleto, Cyrano de Bergerac, Don Giovanni ricevendo ampi consensi. Ha vinto numerosi premi, è apprezzato per la sua versatilità e considerato una figura centrale dello spettacolo italiano. 

Giuseppe Zeno, classe 1976, dopo gli studi all’Accademia d’Arte Drammatica di Calabria e, poi all’Accademia d’arte drammatica di Varsavia, nel 97 esordisce in teatro con Le troiane di Euripide per poi proseguire con grandi classici come: Medea, Uno sguardo dal ponte, La lupa, Il sorpasso, I soliti ignoti e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Il grande pubblico lo conosce soprattutto per i suoi ruoli in fiction televisive come Il Paradiso delle Signore, L’onore e il rispetto, Squadra antimafia, Mina Settembre, Luce dei tuoi occhi e Blanca. Interpreterà il ruolo Giovannino Guareschi per la regia di Andrea Porporati su Rai Uno. Al cinema oltre a La Tenerezza di Gianni Amelio ha raggiunto molta notorietà oltreoceano con le produzioni americane “Mafia Mamma” (accanto a Monica Bellucci) e “Muti” (accanto a Morgan Freeman) per la regia di Francesco Cinquemani. 

Marefestival è gemellato con il Paladino d’Oro – Sport Film Festival e patrocinato da: ARS, Assessorato regionale Infrastrutture e Mobilità, Assessorato Regionale Attività Produttive, Assessorato Regionale Turismo, Sicilia Film Commission, Città Metropolitana di Messina, Comune Santa Marina Salina, Comune Malfa, Rai Sicilia, Asp Messina, Arnas Garibaldi, Università di Messina, Università di Palermo, Camera di Commercio Messina, Messina Tourism Bureau, Federfarma, Confartigianato Imprese Messina, Ordine Medici Messina, Ordine Giornalisti Sicilia, Cral Città Metropolitana Messina, Ammi e Associazione Ricomincio da Me di Myriam Mazza. Sponsor: Duca di Salaparuta, Marina di Salina, Spontex/Bernava, Oli Barbera, Saccne Rete, Plastitalia, Sicilian Stories, Carioni Spedizioni Internazionali, Duferco Energia, Bibite Polara, Acqua Mangiatorella, Italcar Messina, Depagroup, Tyche Bank, Mohd, For ME Beauty & Relax, Agemars, Gruppo Fiorino Despar Messina e Darvepost, Caronte & Tourist-Siremar, Sicily By Car, Libertylines, Snav, Experience Salina, Adige Car Center, Capofaro Resort, La Salina Borgo di Mare, Trattoria Cucinotta, Taxi e noleggio Da Enza, Cafè du Mari, Casa Lo Schiavo, Hotel Bellavista, I Cinque Balconi, U cucunciu, Il gambero, A Quadara, Porto Bello, Il Delfino, Casa Lo Schiavo, La Vela, Sear Argenti, Ravesi, Le Sette Perle, Punta Scario, Frangimare, Da Franco, A Cannata, A’ Alera, B&B Eoliano, Les Papagayo, L’Ariana Isole Eolie Una Esperienze, Arcangelo, Il Gelso, Bedda Matri, Da Alfredo e Le Casette di Malfa .Premio Troisi 2025

Share Button