Domenica 1 luglio 2018 a Caglio, in provincia di Como, dalle ore 10 alle 19 torna il tradizionale appuntamento con i ‘Sapori nelle corti’, l’evento di punta dell’estate in questo incantevole borgo di montagna della Vallassina.
Cucina
Category for Cucina
Parmigiana, polpette e altri piatti tipici in formato tapas. Esiste un nuovo “Post” a Coroglio… Un tapas bar che parla napoletano
Esiste una regola per cui quando un POST ha colpito l’attenzione di chi lo legge bisogna vistarlo con un “mi piace”, commentarlo e condividerlo. Condividere vuol dire investire tempo e risorse in qualcosa che piace, da porre poi sotto l’ala protettiva dei social. Quid pro quo. Dare per avere. Il resto è spam!
‘O Munaciello, una bella storia… Da venerdì 22 giugno aperitivo e Chimney Cake
C’erano una volta storie e novelle di fate e gnomi, mondi fantastici e leggende che vengono dalla Transilvania arrivate a noi come storie popolari tedesche dove, parlando di bambini e gnomi, si parla anche di dolci, importati dall’Ungheria, dalla forma rotonda, perché l’impasto viene modellato su un lungo filoncino di
Alice’s Noglù – Con i dolci puoi dare libero sfogo alla fantasia: “se puoi sognarlo, puoi farlo” Walt Disney
TUTTI PAZZI PER LA TAVERNA D’O CUZZETIELLO IL FOOD CAMPANO CHE SPACCA
Involtini di melanzane ripieni di riso
Melanzane ripiene di pasta con melanzane e scamorza
Gnocchi con crema di ricotta e cime di rapa
Cornetti salsicce e friarielli
Cena della Legalità – Altrove Ristorante Roma 23 maggio – Ricetta Barchetta di Spigola al Pistacchio di Bronte.
Puntata 6 di “Qua nessuno è chef”. Oggi si va sul Vesuvio… vesuviotti, zucchine e pomodorini ! video ricetta intrigante e troppo divertente…uno stimolo in più in cucina
Oggi spaghetti, acciughe e… Totò! la 5 puntata di “Qua nessuno è chef”.
Al Ristorante Al Mazarì il “ritorno a casa” di Aliai
La linea di “cocktail a porter” dell’Archivio Storico Bere e mangiare bene: molti napoletani preferiscono farlo a casa.
“Qua nessuno è chef” video quarta puntata un’abbuffata di Risate con PACCHERI, ALICI e PECORINO. Maurizio Casagrande e Tiziana De Giacomo
Maurizio Casagrande e Tiziana De Giacomo duo ben assortito, nazionalpopolare quanto basta per far breccia in un pubblico che li conosce bene per le rispettive esperienze, ma che dal vederli assieme si aspetta tante sorprese... LA NUOVA VIDEO RICETTA!!! La quarta puntata di "Qua nessuno è chef", un'abbuffata di risate con PACCHERI, ALICI
LA FATTORIA MONTECCHIO LANCIA UNA NUOVA LINEA DI PRODUZIONE E…CAMBIA LOOK AL VINO
Miti e leggende di Napoli: gli alunni dell’Istituto Alberghiero “Rossini” in visita all’Archivio Storico
Pasti Imperiali: l’attrice Serra Yilmaz testimonial d’eccezione per il lancio del Crowdfunding
“Reggio Calabria e il suo Bergamotto” Convention Conviviale Al Ristorante “L’Accademia Gourmet”
Qua nessuno è Chef – Come preparare la cena facendosi due sane risate!
Format di cucina più esilarante che abbiate mai visto girare sui social, uno spettacolo di puro divertimento e di cucina tradizionale italiana. L’appuntamento con Maurizio Casagrande e Tiziana De Giacomo “Qua nessuno è Chef è su Facebook Pagina Ufficiale/Fan Page dell’attore Maurizio Casagrande. http:// http:// http://
LA PIZZA DI ALTA QUALITA’ E’ FIRMATA ” ANEMA & PIZZA” DI LUCA PISCOPO
THE INTERNATIONAL PIZZA EXPO 2018 – 20/22 marzo 2018 Las Vegas Convention Center, Las Vegas , Stati Uniti
La pasticceria borbonica diventa esperienziale
Chef Massimo Malantrucco – The Italian taste Ambassador around the World
Protagonista indiscusso di numerose manifestazioni, masterclass, live cooking ed eventi enogastronomici, definito dalle telespettatrici il più bello.. Massimo Malantrucco è fra i più richiesti e brillanti chef di questo momento.. L’ultima sua mission in Qatar per la rassegna internazionale “The Extraordinary Italian Taste”, il suo piatto forte lo "gnocco glassato". http:// http:// http://
Frutta, arriva il kiwi italiano di qualità Solarelli
Quando pensiamo al kiwi dobbiamo ricordare che è un frutto dalle mille virtù e che l’Italia è il primo produttore al mondo. È arrivato in Italia negli anni ’70 come novità e curiosità importata dalla Nuova Zelanda, in breve tempo in Romagna e poi in Lazio, in Piemonte e in Veneto si sono sviluppati numerosi frutteti che in breve tempo hanno