
Quest’anno è stato superato il record di opere selezionate: saranno ben 600 tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, nelle 11 sezioni competitive e non competitive (Grande Schermo, Concorso Internazionale, Focus, Smile, La Notte del Cinema, La città del Cortometraggio, Fuori Concorso, School, Screenplay, Nuovi linguaggi, Mercato), provenienti da 48 nazioni, con 100 anteprime. A valutarle 7 giurie: Qualità (quella dei lungometraggi è presieduta dal regista inglese Col Spector che ha lavorato anche con la diva di Hollywood Keira Knightley, mentre quella dei cortometraggi è guidata dal regista Alessandro Grande vincitore del David di Donatello nel 2018), Critica, Ragazzi, Giovani, Doc, Popolare, Studenti. Durante gli otto giorni di festival sarà possibile assistere a 120 proiezioni, un amore per il cinema declinato in circa 6mila minuti di programmazione, che coinvolgono tutta la città che apre alla Penisola Sorrentina.Tra le novità 2018 del festival, l'unico al Mondo ad essere interamente realizzato da professionisti under 35, c'è il rafforzamento della collaborazione con Rai Cinema Channel che, oltre a mettere a disposizione un premio in denaro di 3mila euro che consiste nell'acquisto dei diritti di un cortometraggio, presenta una sua retrospettiva con tutte le opere che nell'ultimo anno hanno ottenuto questo speciale riconoscimento. Inoltre le 12 opere selezionate nella "Città del cortometraggio" avranno la grande opportunità di essere visibili sul canale web di Rai Cinema.
Quest'anno kermesse ospiterà nuove sezioni come "Nuovi linguaggi", non competitiva di opere cinematografiche, televisive e per il web di qualsiasi genere e durata come serie web, videoclip, spot, video sperimentali, cinema 3D/4D, nuove tecniche e linguaggi; e Screen-Play, competitiva di sceneggiature originali ed inedite per opere cinematografiche di lungometraggio, cortometraggio e documentario, giudicate da personalità del mondo del cinema e del sociale che assegneranno il premio di 1000 euro messo in palio da Paradise Pictures. Infine, focus sulle serie tv a sfondo sociale come "Braccialetti Rossi", "Don Matteo", "Tutto può succedere", "I Bastardi di Pizzofalcone".