Torri in festa Torri in luce 2019 IX Edizione
I luoghi narranti
dal 21 al 30 Giugno 2019
ART FESTIVAL – ISOLA D’ISCHIA
La manifestazione culturale Torri in Festa Torri in Luce, operando un’analisi territoriale che permetta di evidenziare i punti di forza e di unicità del patrimonio naturale storico/architettonico che caratterizzano l’isola di Ischia.

IL PROGRAMMA
Venerdì 21 giugno 2019 – Hotel Villa Carolina (Forio)
Mostra al Torrione Ceramiche Keramos
Il segno sul territorio isolano: Il Turbante Saraceno ed il Moro
Serata inaugurale della manifestazione, convegno di presentazione della IX edizione:
La conoscenza delle architetture fortificate come premessa alla Salvaguardia, al Restauro e al Riuso. Antropologia del paesaggio: il landscape come processo culturale - il paesaggio archeologico.
I PARTECIPANTI AL CONVEGNO POTRANNO RICEVERE CREDITI FORMATIVI CFP
Rinfresco e musica classica di MaGui Duo
Davide Di Ienno (chitarra) e Tiziano Palladino (mandolino)
Ligth architectural - scrivere con la luce
Proiezioni e mapping architetturale del Maestro Daniele Nannuzzi Presidente degli Autori Italiani di Cinematografia - premio David di Donatello
Sabato 22 giugno 2019 – Tenuta Crateca (Lacco Ameno)
Vin Arch (Vino e Architettura) Convegno&Degustazione
Espressioni sensoriali scientifiche e storico-culturali
I luoghi del vino dalla terra vulcanica: i vitigni che disegnano il paesaggio - Le parracine (patrimonio Unesco) e le balze terrazzate: interventi di Architettura e Ingegneria naturalistica
I vini per Ricercare - Degustare - Trasmettere - Condividere:
Educazione e percorso formativo al vino con sommelier della Scuola Alberghiera IPS Telese (Ischia) e Istituto professionale per il Turismo (Forio)
D’Ambra - Cenatiempo - Crateca - Carlo Mazzella -Antonio Mazzella
Contaminazioni Mediterranee
Performance musicale Eurythmia (maestro arch. Raffaele Ungaro)
Domenica 23 giugno 2019 – Corso Luigi Manzi (Casamicciola)
Divertissement et Arts - Fleur
Performance per grandi e piccini - parata poetico sensoriale della Baracca dei buffoni
Uno spettacolo itinerante di grande impatto poetico-emozionale. Un costruttore d’incanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi porta con se musica e profumi. Lo spettacolo oltre che visivo diventa olfattivo. La semina , la fioritura, la composizione floreale diventano il motivo che scatena i 5 personaggi in una serie di coreografie e interazioni con il pubblico che, abbandonandosi all’atmosfera sognante, si lascia condurre in un mondo fantastico fatto di poesia, profumi, amore…
Lunedì 24 giugno 2019 – Agorà di Buonopane (Barano)
Processi di contaminazioni
Torri in festa Torri in luce per l’identità territoriale
- in collaborazione con la festa patronale di S.Giovanni -
Il canto rituale della “Ndrezzata” evocative narrazioni si articola in tre tempi: sfilata, predica e danza.
Martedì 25 giugno 2019 – Torre Guevara (Cartaromana, Ischia)
Presentazione tecnologie MAPEI per il restauro ed interventi strutturali
Ing. Luca Albertario
Convegno: Architettura ipogea tra Ischia e Matera
I PARTECIPANTI AI CONVEGNI POTRANNO RICERVERE CREDITI FORMATIVI CFP
Mostra pittorica
Il silenzio metafisico - mostra di Mario Mazzella
Il pittore che racconta la sua l’isola e il Genius Loci ischitano
Mostra fotografica
Architettura ipogea tra Ischia e Matera - mostra di Vittorio Sciosia
Le case rupestri: l’architettura spontanea senza architetti
Archi Food - Hotel Delfini (su invito)
Chef stellati: Nino Di Costanzo presenta
Pasquale Palamaro - Gusto Mediterraneo a Cartaromana
Showcooking: La spiccata vocazione turistica lascia lo spazio alla realtà di valore
Musica live Maestro Nunzia Ferrandino
Mercoledì 26 giugno 2019 – Anfiteatro Garden&Villas Resort (Forio)
Dibattito: Venustas e genius loci ischitano
Contemplazione e Immaginazione - Dott. Raffaele Mirelli (Filosofo-Associazione La Torre Il Castello e La Filosofia)
Presentazione del libro “Il segreto di Blanca” di Laura Calderini
Triadico - Il Teatro di Oskar Schlemmer nell’utopia della Bauhaus a cura di Michele Monetta
Rinfresco e musica live Eurythmia (maestro arch. Raffaele Ungaro)
Giovedì 27 giugno 2019 – Hotel Manzi (Casamicciola)
Workshop University - workshop internazionale ischia 2019
Convegno e presentazione dei progetti su:
Il recupero dell’ex Capricho e riuso innovativo
La rigenerazione dei luoghi tra terra e mare, nuove visioni per la riconnessione dell’Isola con la natura e il costruito. Il tema è la rigenerazione urbana che mira a raccogliere le migliori idee nel campo dell’Architettura e della Comunicazione per la riattivazione di aree sul territorio ischitano. Formulazione di proposte progettuali di ulteriore rifunzionalizzazione dei manufatti architettonici, in relazione attiva con il contesto paesaggistico.
A cura di
Prof.ssa Arch. Francesca Bruni
Prof. Arch. Andrea Maglio
Prof.ssa Arch. Marina Fumo
Rinfresco e musica live Maestro Nunzia Ferrandino
Venerdì 28 giugno 2019 – Villa Arbusto (Lacco Ameno)
Convegno: L’architettura mediterranea isolana del periodo razionalista
Lectio Magistralis Prof. Ing. Edoardo Cosenza :
Il costruito italiano: tipologie, problematiche ed interventi pre e post sisma
I PARTECIPANTI AL CONVEGNO POTRANNO RICERVERE CREDITI FORMATIVI CFP
Mostra d’arte tra il porticato del Regina Isabella:
La bellezza nascosta nel silenzio metafisico
A cura di Felice Meo - lo scultore che esalta la donna
(Illuminazione Ligth Architectural dello scenografo Bruno Garofalo)
I luoghi della “dolce vita” ischitana sul Corso Angelo Rizzoli
Racconti e atmosfere degli anni d’oro tra iconografia, costume, performances urbana con personaggi d’epoca (Associazioni Vicoli Saraceni&Actus Tragicus), design, musica, street-food e avrà luogo il Raduno delle Vespe d’epoca (a cura del Vespa Club Isola d’Ischia)
Sabato 29 giugno 2019 – Hotel Punta Molino (Ischia)
Cena di Gala (su invito) O’ Rangio Fellone
Briefing: prospettive, iniziative e ringraziamenti Amar Records “60”
Continua la narrazione nello storico locale della dolce vita isolana
Performance con musica live
Domenica 30 giugno 2019 – Giardini Poeidon (Forio)
PRAM IX Edizione (su invito)
Premio internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee
Mostra dei progetti partecipanti al PRAM e PRAM DAI 2018/2019
Premiazione e presentazione progetti vincitori
Allestimento mostra a cura di Arch. Bruno Macrì
Rinfresco e musica live maestro Nunzia Ferrandino
La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, è curata dall’Associazione culturale L’Isola delle Torri, con il patrocinio della Soprintendenza per l’Archeologia, Belle Arti e del Paesaggio di Napoli, della Fondazione Matera-Basilicata 2019, dell’Università Degli Studi di Napoli “Federico II”, del Dipartimento di Architettura, della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, dell’Ordine degli ingegneri di Napoli e Provincia, dell’Aniai, della Scuola Alberghiera IPS Telese di Ischia, dell’Icomos, dell’Associazione Italiana dei Castelli, di Italia Nostra, della Fondazione Premio Ischia, della fondazione Annali delle Architetture della città di Napoli, dell’Ente turismo Pro Loco Panza e Pithecusae Pro Loco Ischia e si avvale della partecipazione dei comuni ischitani, delle associazioni culturali isolane, operando sotto l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni Culturali, della Provincia di Napoli e della Regione Campania.