Skip to content
Friday, January 27, 2023

AOB MAGAZINE

L' evoluzione del Gusto

  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
×
You are here
Home > Spettacoli > “NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI” di Marco Falaguasta, Alessandro Mancini e Tiziana Foschi con Marco Falaguasta regia Tiziana Foschi

“NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI” di Marco Falaguasta, Alessandro Mancini e Tiziana Foschi con Marco Falaguasta regia Tiziana Foschi

  • Spettacoli
  • Teatro
- Febbraio 12, 2020Febbraio 12, 2020




“Neanche il tempo di piacersi” è il nuovo spettacolo interpretato da Marco Falaguasta e scritto da Tiziana Foschi, da Alessandro Mancini e dallo stesso Falaguasta, per la regia di Tiziana Foschi, che debutterà a Roma mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 21 al teatro della Cometa, dopo aver riscosso un incredibile successo di pubblico e di critica in altre città italiane, prodotto da Nicola Canonico per la Good Mood.

“Neanche il tempo di piacersi” è il nuovo spettacolo interpretato da Marco Falaguasta e scritto da Tiziana Foschi, da Alessandro Mancini e dallo stesso Falaguasta, per la regia di Tiziana Foschi, che debutterà a Roma mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 21 al teatro della Cometa, dopo aver riscosso un incredibile successo di pubblico e di critica in altre città italiane, prodotto da Nicola Canonico per la Good Mood.Un monologo, una stand-up comedy, interpretato da Marco Falaguasta, attore romano di cinema e teatro, protagonista di molte serie tv di successo Rai e Mediaset come “Il restauratore 1 e 2”, «Distretto di polizia», fino all’ultima «L’amore strappato», e di soap tv come «Incantesimo» e «CentoVetrine», ma anche regista, scrittore. Si cimenta oggi con le modalità dello storytelling in una satira divertente ed impietosa della nostra società, dei nostri costumi e dei rinnovati linguaggi, dai quali noi “adulti” siamo sempre più spesso tagliati fuori. Ne esce un racconto divertente e arguto che diventa cronaca dei nostri tempi, nel quale ognuno di noi si riconosce.

«Tutto è nato dalla mia esperienza di genitore — racconta Falaguasta —. Pur vivendo e lavorando su parole e relazioni, mi sono scoperto jurassico e anacronistico nella relazione con i miei figli e il loro mondo. E sempre più spesso, invece di provare a comprendere i loro codici, mi scopro a giudicare i ragazzi e ad attribuire a loro la colpa delle nostre difficoltà d’interazione.”

Noi che siamo stati ragazzi spensierati e felici negli anni '80, gli anni del boom economico del quale respiravamo l'ottimismo e la positività, siamo diventati genitori in questi tempi pieni di incertezze, instabilità ma anche di progresso e connettività. Cosa ci portiamo dietro di quegli anni, quanto è rimasto in noi di quello sguardo positivo con il quale aspettavamo il futuro? Come le nuove tecnologie e procedure che i nostri figli utilizzano con disinvoltura, si sono inserite e hanno condizionato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la quotidianità? Quante volte ci siamo scoperti a pensare che eravamo meglio noi, con le nostre telefonate dal fisso o dalla cabina telefonica, le feste il sabato pomeriggio a casa con i genitori che controllavano. Noi che per comprare parlavamo con il commesso e non con il corriere. Però, magari, un secondo dopo, ci scopriamo a usare le app per noleggiare la macchinetta del car sharing. Noi che, tutto sommato, siamo un po' permalosi quando ci sentiamo dire dai ragazzi che non siamo abbastanza "social" perché pubblichiamo male, troppo, troppo poco, con hashtag sbagliati. Noi che cominciamo a diventare sbagliati. Si, proprio così. È complicato ammettere che le nostre abitudini, soprattutto di pensiero, stanno diventando vecchie. È complicato accettare che dobbiamo essere noi ad avanzare verso loro e non pretendere che siano loro a tornare indietro verso noi. Noi, i ragazzi degli anni ‘80, con quel sorriso sempre stampato sul viso, noi non ci saremmo dovuti cadere! Noi, no. E invece eccoci qui a commentare, a lamentarci, a fare pensieri da cinquantenni. Ma com'è possibile, che proprio noi ...siamo diventati cinquantenni? Eppure, se facciamo i conti, tutto torna. Allora tanto vale ridere di noi, così, forse, si rimane un po' più giovani.

“Marco approda senza più indugiare nella stand-up comedy. – afferma la regista Tiziana Foschi -L’attore è per l’appunto in piedi sul palco e parla direttamente al pubblico abbattendo la consacrata quarta parete. In “neanche il tempo di piacersi” abbiamo voluto dare un’ambientazione e un tappeto narrativo tra le riflessioni e la satira sociale. C’è, in questo spettacolo, ancora un gusto per la teatralità e l’effetto scenico. Chi l’ha detto poi che la commedia si fa solo in un modo e la stand-up comedy solo in un altro? Marco non rinuncia alla sua formazione e affronta in modo del tutto personale lo stare sul palco. Si ride molto se posso tranquillizzare gli amanti del puro divago, e ci sono momenti teneri dove Marco mette a nudo tutta la sua fragilità e un sentirsi spesso inadeguato. Sono cinque anni che lavoro con questo artista: paziente e creativo, che mette con grande fiducia nelle mie mani l’immagine del suo modo di comunicare, dimostrando una grande sensibilità tutta al femminile, direi inaspettata.”

l titolo “Neanche il tempo di piacersi”, allude a come ci si approccia con facilità sui social, senza corteggiamento, e alle incomprensioni che scaturiscono tra genitori e figli, tanto da non avere il tempo di piacersi. Lo spettacolo sarà in scena al teatro della Cometa di Roma fino al primo marzo, per proseguire la tournée in tutta Italia.

NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI al teatro della Cometa di Roma -via del Teatro Marcello, 4 – Roma da mercoledì 19 febbraio ore 21,00 fino al 1° marzo (da martedì a venerdì ore 21,00 – sabato ore 17,00 e ore 21,00 – domenica ore 17,00)



Share Button

Post navigation

Previous article
Al Teatro Marconi arriva “Un letto per quattro. San Valentino 2020” Dal 20 al 23 febbraio 2020 con Raimondo Todaro, Gigi Miseferi, Marina Vitolo, Lorenza Giacometti, Giulia di Turi
Next article
Esclusivo Gaetano Arena torna a parlare al “IL PUNTO” di Manila Gorio

Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo

Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Bologna Brigante

Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona

“Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Fabio Mancini

Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023
Age Reverse novità in casa Guinot-Mary Cohr Gianluca Mech

Age Reverse: Gianluca Mech presenta in anteprima mondiale la novità in casa Guinot-Mary Cohr

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023

MASSIMO BOLDI TESTIMONIAL DEL CAFFE’ MOKAMBO CONQUISTA IL PUBBLICO DEL SIGEP

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023
LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDOSHAKIRA MILHEM CORTAZ

LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDO IN POLE POSITION NELL’INTERNATIONALSTAR SYSTEM CON FOTO SHAKIRA E MILHEM CORTAZ

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

IL DIRITTO ALLA FELICITÀ, LA PRIMA NAZIONALE ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

Violenza economica di genere, proiezione “Libere di… VIVERE”

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo
Bologna Brigante
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona
Fabio Mancini
Age Reverse novità in casa Guinot-Mary Cohr Gianluca Mech
LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDOSHAKIRA MILHEM CORTAZ
haute couture di Celli Centro Sposi
TEREZIN cinema
WILL Festival di Sanremo 2023
Premio Eccellenze d’Italia Sanremo
Nello Mascia e Valerio Santoro
concerto Roberto Colella
cinema Emilio Franchini
MI CASA ES TU CASA PROGRAMMA DI RAI2 CRISTIANO MALGIOGLIO
GIRASOLI CATRINEL MARLON
TONY COLOMBO E IVAN GRANATINO
Gianfranco Gallo Captivo
Nunzio Bellino Giuseppe Cossentino libro a fumetti
Viola Valentino Maladonna
FASHION GOLD PARTY CHRISTMAS
MADAME Sanremo 2023
FILMING ITALY SARDEGNA RAI Cinema Channel
Alfonso Restivo Artista dell’Anno 2022
Crisula Stafida
Gianluca Mech compleanno
CLAUDIA CONTE
Guia Jelo The bad guy
JOE BARBIERI
Bing e le storie degli animali
CLAUDIO AMENDOLA
MICHELE PLACIDO
Vittorio Camaiani collezione
ELEONORA MAZZOTTI
Mi fa un baffo il gatto nero
Tiziana Rocca
cyberbullismo scuole
IMPROVVISAMENTE NATALE
MOGOL
SPACE MONKEYS
“Il Mondo di Leo
PIANETA COMUNIONE
Diario licenzioso di una cameriera
Isabella Torre
Vincenzo Della Corte
Roberto Ciufoli Benedicta Boccoli Simone Colombari Sarah Biacch

Articoli recenti

  • Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo
  • Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”
  • “Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023
  • Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal
  • Age Reverse: Gianluca Mech presenta in anteprima mondiale la novità in casa Guinot-Mary Cohr
  • MASSIMO BOLDI TESTIMONIAL DEL CAFFE’ MOKAMBO CONQUISTA IL PUBBLICO DEL SIGEP
  • LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDO IN POLE POSITION NELL’INTERNATIONALSTAR SYSTEM CON FOTO SHAKIRA E MILHEM CORTAZ
  • IL DIRITTO ALLA FELICITÀ, LA PRIMA NAZIONALE ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA
  • Violenza economica di genere, proiezione “Libere di… VIVERE”
  • RAI 3 e RAI GULP – LA CARTOLINA DI ELENA – Il 27 gennaio una produzione RAI KIDS per il GIORNO DELLA MEMORIA
  • A Roma Sposa Urban sfila l’haute couture di Celli Centro Sposi
  • TEREZIN al cinema dal 26 gennaio per il Giorno della Memoria
  • WILL – in gara al Festival di Sanremo 2023 con “STUPIDO” 
  • LAMBORGHINI di B. Moresco con F. Grillo, M. Sorvino, G. Byrne – Dal 19 gennaio su Prime Video
  • Sanremo 2023, 10° anniversario del “Premio Eccellenze d’Italia”
  • LEON CINO – In tutta Italia per le masterclass del ballerino di fama internazionale
  • ANTONIO PERAGINE DIVENTA VICE PRESIDENTE DI RETEWEBITALIA.NET, IL NETWORK DI 60 QUOTIDIANI ONLINE ITALIANI
  • “MALO” CELEBRA I CINQUANT’ANNI DALLA SUA NASCITA A ROMA
  • Al Delle Arti di scena “A che servono questi quattrini” con Nello Mascia e Valerio Santoro
  • Trianon Viviani, grande attesa per il concerto di Roberto Colella

 

Per la tua pubblicità su questo sito – Promuovi la tua attività su questo sito, ti ricontatteremo proponendoti l’offerta più vantaggiosa e su misura per le tue necessità.

Contattaci al 377081 7354- 3791704839

Pagina Facebook di Aob Magazine

Aob Magazine info per le tue Pubblicazioni e Pubblicità : enzocirillomk@libero.it 

info@aobmagazine.it

3791704839   –   377.081.73.54 

AOB MAGAZINE
Aob Magazine
  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
Top