IN “PANTAFA” DI EMANUELE SCARINGI L’ABRUZZO HORROR CHE CI PIACE

IN “PANTAFA” DI EMANUELE SCARINGI L’ABRUZZO HORROR CHE CI PIACE

Nel film l’omaggio sentimentale alla cultura e al folclore della nostra regione

di Mira Carpineta


TERAMO – È in programmazione dal 30 marzo scorso, in tutte le sale cinematografiche italiane
PANTAFA , il film dalle atmosfere gotiche del regista di origine abruzzese Emanuele Scaringi (la sua
famiglia proviene da Altavilla frazione di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo).
Con Kasia Smutniak, Greta Santi, Mario Sgueglia, Betti Pedrazzi, Mauro Marino, Giuseppe
Cederna e con Francesco Colella, prodotto da Fandango con Rai Cinema e distribuito da Fandango
e con la presenza del premio Oscar per i costumi, Gabriella Pescucci, il film narra la storia di
Marta, giovane madre single che si trasferisce insieme a sua figlia Nina a Malanotte, un piccolo
paese di montagna.

La bambina da qualche tempo soffre di paralisi ipnagogiche, un disturbo del
sonno che può portare ad avere stati allucinatori, e Marta ha pensato che un po’ di aria di
montagna e di lontananza dalla frenesia cittadina possano giovare alla piccola.
La casa in cui si trasferiscono però è tutt’altro che accogliente e per le strade di Malanotte non si
vedono mai bambini. I sintomi di Nina cominciano a peggiorare già dalla prima notte, la bambina
fa incubi sempre più vividi in cui una figura spettrale le si siede sul petto, la immobilizza e le ruba il
respiro. Per Marta, madre sola in un paese che le appare sempre più sinistro, sarà ogni giorno più
difficile trovare il modo di fare la cosa migliore per la sua bambina.
Come nasce il progetto PANTAFA?
“Qualche anno fa – racconta Emanuele Scaringi – mi capitò di leggere un articolo scientifico sugli
studi del dottor Romanelli sulla “paralisi del sonno”, uno stato alterato della fase rem che può
provocare allucinazioni.

14.Emanuele Scaringi, Kasia Smutniak@Christian Nosel_DSC3467

Questa disagievole condizione che si verifica principalmente durante la
notte ha dato origine in molte regioni a miti e leggende di mostri che incombono sul dormiente
paralizzandolo. In Abruzzo questo mostro si chiama pantafa o pantafeche ed è raffigurata come
un’orribile strega anche se non è proprio una strega”.


In effetti il mondo fantastico della tradizione orale abruzzese è ricchissimo di questi personaggi
che personificano paure ancestrali…
“La Pantafa è la raffigurazione del mostro. La rappresentazione del male. L’incarnazione della
nostra parte più buia – spiega il regista -. Un male oscuro che ci consuma quotidianamente e rode
ogni nostra piccola sicurezza. La Pantafa è una parte di noi, parla delle nostre bassezze più
recondite. Quello che spaventa non è l’orrore mostrato ma il non visto, l’orrore che viene evocato.
Quello che non si potrebbe raccontare.

Le storie dell’orrore servono anche a questo, a trasformare, tramandare e liberarsi delle nostre paure e debolezze.”
Così come le favole non insegnano che i mostri non esistono, ma che esiste il modo di vincerli, in
questo film la simbologia evocativa è molto presente. ​

“Ricordiamo che le ninne nanne delle nonne con “l’uomo nero che porta via i bambini” – aggiunge
Scaringi – non sono proprio rassicuranti, ma questa narrazione fantastica per quanto possa
sembrare spaventosa ha un intento educativo per il bambino che deve diventare adulto vincendo
le sue paure”.
Nel folclore popolare il nome di questi mostri cambia da regione a regione, ma il concetto
rimane lo stesso e offre moltissimi spunti per un cinema di genere, come l’horror appunto, che
però in Italia non ha un grande mercato, nonostante abbia avuto in passato grandi maestri come
Dario Argento.

6.E.Scaringi, K.Smutniak@C.Nosel_DSC0424

Perché l’horror non ha grande spazio nella cinematografia di casa nostra?
“Per quanto riguarda la scelta del soggetto – continua Scaringi – ho pensato di raccontare un
mostro “nostro” che tutti più o meno conosciamo, che si discosta completamente da ciò che siamo
abituati a vedere al cinema e che è praticamente monopolio estero. In Italia purtroppo questo
genere soffre di una serie di limiti riguardanti la distribuzione, la fascia oraria di programmazione,
minori giorni di proiezione, minori sponsorizzazioni, forse dei pregiudizi che però incidono sulla
richiesta di mercato. La Rai in questo progetto è stata coraggiosa perché per quanto si possa
lavorare su un tema, lo spettatore o il lettore rimangono i soli giudici. Ognuno ne elabora un suo
personale significato”.


PANTAFA riporta l’Abruzzo nei cinema eppure il film non è stato girato nella nostra regione,
dove mancano, purtroppo le strutture necessarie a sorreggere l’industria cinematografica in
genere, sia finanziarie che logistiche. È un peccato perché negli ultimi anni l’Abruzzo ha generato
idee, storie e autori molto amati.
“Questo film è anche un modo di restituire al territorio la sua cultura e i suoi valori ancestrali –
conclude Scaringi – e così facendo, preservarne la memoria”.

EMANUELE SCARINGI
L’horror “Pantafa”, basato su una leggenda popolare, è il suo secondo lungometraggio dopo l’esordio con
“La Profezia dell’armadillo” tratto dalla graphic novel di Zerocalcare, Venezia 2018, con cui ha partecipato
oltre 50 festival. Ha curato la regia delle serie tv “Bangla”(Nastro d’Argento come miglior commedia) e
“L’Alligatore” (puntate “Il corriere colombiano” e “Il Maestro di nodi”) tratta dai romanzi di Massimo
Carlotto. Produttore creativo del film “Bangla” di Phaim Bhuiyan e produttore delegato dei film “I
predatori” di Pietro Castellitto, “Il regno” di Francesco Fanuele, “Dove cadono le ombre” di Valentina
Pedicini, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello e “L’ultimo
Terrestre” di Gipi.
Ha scritto le sceneggiature di “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique, “Diaz don’t clean up this blood” di Daniele Vicari e “BB e il cormorano” di Edoardo Gabriellini. Ha realizzato il documentario “Okùnchiràn –
Emergency in Cambogia”, I edizione Festa del Cinema di Roma 2006. Ha diretto le riprese degli spettacoli
teatrali “Moby Dick” di Alessandro Baricco, “Non Dirlo” di Sandro Veronesi, “Chisciotte e gli invincibili” di
Erri De Luca, “I capitoli dell’infanzia” di Davide Enia e dei concerti della notte della Taranta, del tour di
Vinicio Capossela “Nel niente sotto il Sole”, di “Ciao Poeta” omaggio a Sergio Endrigo.

Share Button