L’edizione 2016 dei premio Caccuri 2016 Tra i presenti Sgarbi, De Bortoli e Alba Parietti .Si annuncia quindi ricca di novità, dal 7 al 10 agosto.
Grazie all’impegno dell’Accademia dei Caccuriani, guidata da Adolfo Barone, Roberto de Candia e Olimpio Talarico, il paese silano diventerà il faro dell’estate calabrese. Tantissimi gli ospiti che illumineranno questa quinta edizione, a partire dai tre finalisti che si contenderanno il premio più ambito, quello di saggistica: Pierluigi Battista con “Mio padre era fascista”, edito da Mondadori, Edoardo Boncinelli con “Noi siamo cultura” edito da Rizzoli e Gianluigi Nuzzi con “Via Crucis” edito da Chiarelettere. Madrina d’eccezione Alba Parietti .iad intervistare gli illustrii ospiti sul palco saranno: Veronica Maya, Francesca Russo, Mingo De Pasquale e Ugo Floro,
Le lectio magistralis del presidente delle giurie del Premio, lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri (“Con D’Annunzio al Vittoriale”), di Vittorio Sgarbi (“L’arte in Italia da Michelangelo a Caravaggio”) e con l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli a cui verrà consegnato il Premio Alessandro Salem – Fondazione Carical 2016.
Un’altra grandissima protagonista sarà Elena Stancanelli, finalista all’ultimo Premio Strega e Premio Narrativa Caccuri 2016, con il suo ultimo romanzo “La femmina nuda”.
La musica sarà un importante filo conduttore delle serate sotto il cielo di Caccuri. la Rimbamband e il movimento artistico teatrale I Birbanti. La presenza di un grande cantautore come Sergio Cammariere ma anche la comicità di Francesco Cicchella, volto noto di Rai 1 grazie alla vittoria dell’ultima edizione della trasmissione “Tale e quale show”, a regalare momenti di grande comicità e tanti altri ospiti.
Si terrà nella cornice del Premio Letterario Caccuri promosso dall’Accademia dei Caccuriani dal 7 al 10 agosto il Kid’s Fest, infati “Il Premio Letterario Caccuri ” diventa a dimensione di bambino, l’8 agosto, a partire dalle 15.30, il paese verrà invaso dai più piccoli per un evento internazionale che ha come obiettivo la diffusione dei valori dell’accoglienza e dell’integrazione.
Un evento reso possibile grazie al partenariato dell’Accademia dei Caccuriani con l’associazione Tunisina Kamar, l’associazione Bosniaca Viakult e l’associazione Kids Festival International di Berlino. Da Sarajevo a Caccuri, passando per Tunisi, Abuja, Sofia e Berlino .Da più di 12 anni il “Kid’s” riceve riconoscimenti e apprezzamenti da tutti il mondo. I bambini si esibiranno in spettacoli, parteciperanno ad atelier, workshop, giochi ed esporranno la loro visione di un futuro “interculturale”. Sarà una grande festa che porrà al centro i temi dell’interculturalità e dell’integrazione. Sono più di mille i bambini già iscritti all’iniziativa.
Simbolo dell’evento sarà anche quest’anno la torre in argento, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, che verrà consegnata a tutti e tre i finalisti del premio di saggistica. Perché il Premio Caccuri esalta il valore della cultura e dell’amicizia prima ancora della competizione.