La manifestazione, fondata nel 1932, comprende nel suo programma diversi eventi artistici che interessano gli ambiti del Teatro, dell’Architettura, della Musica, della Danza e, il più noto, del Cinema che è, anzi, il più antico Film Festival del mondo e uno dei “Grandi tre”, insieme a quello di Cannes e di Berlino.
Aprirà il Festival la “16° Mostra Internazionale di Architettura” che, coordinata dalle curatrici Yvonne Farrel e Shelley McNamara, vedrà la partecipazione di ben 63 Nazioni, di cui alcune al loro esordio, come Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Pakistan e Vaticano. Il tema dominante sarà il “Freespace” come rappresentazione della generosità e senso di umanità dell’architettura, concetto che si esplicherà attraverso diversi eventi da tenere sia all’Arsenale che nei Giardini Napoleonici. Inoltre, progetti speciali saranno presentati al Forte Marghera a Mestre e al Padiglione delle Arti applicate nella Sala d’Armi dell’Arsenale.

Per la Musica, il Festival si aprirà il 28 settembre con la consegna, su proposta del direttore Ivan Fedele, del Leone d’Oro alla carriera al pianista e compositore Keith Jarrett e del Leone d’Argento al compositore franco-argentino Sebastian Riva. Non sono ancora noti i dettagli dell’evento ma si prevede certamente una serie di audizioni per giovani cantanti “under 35”.

