Skip to content
Tuesday, January 31, 2023

AOB MAGAZINE

L' evoluzione del Gusto

  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
×
You are here
Home > mostre > La scuola di Piazza del Popolo, venerdì 28 maggio presso monogramma arte contemporanea Roma

La scuola di Piazza del Popolo, venerdì 28 maggio presso monogramma arte contemporanea Roma

  • mostre
  • Spettacoli
  • web
- Maggio 24, 2021



La Scuola di piazza del POPolo. Pop o non Pop?
A cura di Gabriele Simongini

INAUGURAZIONE
Venerdì 28 maggio 2021 ore 17:00

Roma, monogramma arte contemporanea
28 maggio – 28 giugno 2021

Sospesa fra storia e leggenda, la “Scuola di piazza del Popolo” non fu un gruppo coeso: gran parte dei suoi “esponenti” erano talmente e fortunatamente indisciplinati ed irregolari da mal tollerare per costituzione mentale l’idea stessa di “scuola”, da tutti i punti di vista.

Sospesa fra storia e leggenda, la “Scuola di piazza del Popolo” non fu un gruppo coeso: gran parte dei suoi “esponenti” erano talmente e fortunatamente indisciplinati ed irregolari da mal tollerare per costituzione mentale l’idea stessa di “scuola”, da tutti i punti di vista. Eppure questa definizione di gruppo funziona a meraviglia, tanto più oggi, nella civiltà dello slogan e del tweet rapido e sintetico. E senza dubbio, in quei magici anni sessanta, a Roma il centro era Piazza del Popolo, con il caffè Rosati, dove “non si poteva fare a meno di andare” (per dirla con Cesare Vivaldi) e con l’elettrizzante presenza, dal 1963 al 1968, della Galleria La Tartaruga di Plinio de Martiis, proprio sopra Rosati.

Tutto accadeva fra la Piazza e il cosiddetto “Tridente”, nella zona concentrata attorno via del Babuino, via del Corso e via Ripetta, con una “quarta punta” costituita da via Margutta dove si tiene questa sintetica ma intensa mostra intitolata “La Scuola di piazza del Popolo. Pop o non Pop?”, presentata da monogramma arte contemporanea, curata da Gabriele Simongini, con il coordinamento organizzativo di Giovanni Morabito e dell’Associazione med’eventi. La mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, e realizzata con il contributo della Fondazione Cultura e Arte. Gli artisti rappresentati, con opere degli anni sessanta, sono Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Mario Schifano e Cesare Tacchi. Come dice il titolo stesso dell’esposizione, costruita per exempla, è giusto tornare ad interrogarsi sul contributo innovativo portato da questi artisti al contesto internazionale, con una forte originalità che anticipa perfino alcuni esiti della Pop americana ma che ha un’identità talmente spiccata da non essere riducibile, se non col rischio di una pericolosa semplificazione, alla definizione schematica di Pop all’italiana. Il centro storico così denso di incontri ed eventi creativi, tanto da fare di Roma una capitale dell’arte internazionale, e una certa peculiarità della stessa Scuola di piazza del Popolo dovevano molto a Cinecittà, al sogno del cinema che veniva da una periferia al centro del mondo, per dirla con un ossimoro. Se gli U.S.A. avevano Hollywood e la Pop Art noi avevamo, senza essere da meno, Cinecittà e la Scuola di piazza del Popolo.

Il Prof. Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, afferma: «Artisti come Schifano, Angeli, Festa, Mambor – che ebbi modo di frequentare personalmente all’epoca – rivoluzionarono indubbiamente il panorama dell’arte visiva, rifiutando la loro presunta filiazione alla Pop Art americana, che guardavano come ad un puro arricchimento culturale, perché preferivano in realtà ispirarsi all’unicità e alla secolarità della monumentale arte italiana, passando per il Futurismo e la Metafisica. Furono anche assai influenzati dall’industria del cinema, che in quegli anni d’oro faceva da traino all’economia locale, grazie alle imponenti produzioni girate a Cinecittà e a cui si deve anche la nascita della cosiddetta “Dolce Vita” romana. Le sperimentazioni e l’innovazione di cui gli artisti di Piazza del Popolo si fecero portatori, senza averne allora reale consapevolezza, hanno rappresentato una svolta culturale non soltanto italiana e segnato indelebilmente un’epoca, facendo sì che io, onestamente, non abbia rinvenuto nei tempi successivi tracce di progenie.».

Come scrive Gabriele Simongini, «un altro luogo comune che va sfatato è quello di una “Scuola di piazza del Popolo” felice e gioiosa sic et simpliciter. È invece spesso evidente una costante inquietudine che riflette anche la condizione ansiosa e il ruolo dell’artista nella nuova società dei consumi, l’artista che non può accettare di diventare passivamente un produttore seriale. E in più promana da molte opere una profonda vena malinconica che non assume mai le sembianze del sentimentalismo ma che anzi si configura sempre in modi netti, perentori, duri. Del resto, quegli anni furono pure anni di angosce, di disperazione e di morte». In occasione della mostra, per rievocare quegli anni elettrizzanti e per un rilancio di via Margutta che ha una storia lunga cinque secoli popolata da un mondo cosmopolita di artisti, fotografi, stilisti, musicisti, scrittori, registi ed attori, lungo questa bellissima via verranno eccezionalmente collocati 12 light box, ciascuno dedicato ad un artista rappresentato nell’esposizione. Verrà pubblicato un libro-catalogo edito da Manfredi che conterrà una testimonianza del Prof. Emanuele, un testo di Giovanni Morabito, un saggio di Gabriele Simongini, gli scritti (2007) di Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Cesare Tacchi, le biografie degli artisti, le foto delle opere esposte ed alcune foto d’epoca.

L'evento si svolgerà rispettando le disposizioni dell'ultimo DPCM per fronteggiare l'emergenza COVID 19. Per facilitare l'ingresso contingentato dei partecipanti, è consigliata la prenotazione inviando un'email all'indirizzo della galleria: infomonogramma@gmail.com . La mostra resterà aperta con i seguenti orari: tutti i giorni esclusi i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30.





Share Button

Post navigation

Previous article
TUTTI PER UMA un film di SUSY LAUDE con PIETRO SERMONTI – LILLO PETROLO -ANTONIO CATANIA- LAURA BILGERI- DINO ABBRESCIA
Next article
La collezione di Vittorio Camaiani Primavera/Estate 2021 “Fiocco” nella Coffee House di Palazzo Colonna

“Fortuna” S/S 2023. Il nuovo orizzonte della Moda di Giada Curti.

Gennaio 30, 2023Gennaio 30, 2023
Mila Schön

Un nuovo piano strategico e investitori italiani per Mila Schön del futuro

Gennaio 30, 2023Gennaio 30, 2023

GIADA CURTI – FORTUNA Primavera – Estate 2023

Gennaio 28, 2023Gennaio 28, 2023
Fashion Milano

“Inside Show Backstage” Fashion Vibes a Milano 23/02/2023 –

Gennaio 28, 2023Gennaio 28, 2023
Gian Paolo Zuccarello Haute Couture Roma

Torna con Gian Paolo Zuccarello l’Haute Couture a Roma

Gennaio 28, 2023Gennaio 28, 2023
Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo

Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Bologna Brigante

Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona

“Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Fabio Mancini

Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023

Mila Schön
Fashion Milano
Gian Paolo Zuccarello Haute Couture Roma
Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo
Bologna Brigante
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona
Fabio Mancini
Age Reverse novità in casa Guinot-Mary Cohr Gianluca Mech
LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDOSHAKIRA MILHEM CORTAZ
haute couture di Celli Centro Sposi
TEREZIN cinema
WILL Festival di Sanremo 2023
Premio Eccellenze d’Italia Sanremo
Nello Mascia e Valerio Santoro
concerto Roberto Colella
cinema Emilio Franchini
MI CASA ES TU CASA PROGRAMMA DI RAI2 CRISTIANO MALGIOGLIO
GIRASOLI CATRINEL MARLON
TONY COLOMBO E IVAN GRANATINO
Gianfranco Gallo Captivo
Nunzio Bellino Giuseppe Cossentino libro a fumetti
Viola Valentino Maladonna
FASHION GOLD PARTY CHRISTMAS
MADAME Sanremo 2023
FILMING ITALY SARDEGNA RAI Cinema Channel
Alfonso Restivo Artista dell’Anno 2022
Crisula Stafida
Gianluca Mech compleanno
CLAUDIA CONTE
Guia Jelo The bad guy
JOE BARBIERI
Bing e le storie degli animali
CLAUDIO AMENDOLA
MICHELE PLACIDO
Vittorio Camaiani collezione
ELEONORA MAZZOTTI
Mi fa un baffo il gatto nero
Tiziana Rocca
cyberbullismo scuole
IMPROVVISAMENTE NATALE
MOGOL
SPACE MONKEYS
“Il Mondo di Leo
PIANETA COMUNIONE
Diario licenzioso di una cameriera

Articoli recenti

  • “Fortuna” S/S 2023. Il nuovo orizzonte della Moda di Giada Curti.
  • Un nuovo piano strategico e investitori italiani per Mila Schön del futuro
  • GIADA CURTI – FORTUNA Primavera – Estate 2023
  • “Inside Show Backstage” Fashion Vibes a Milano 23/02/2023 –
  • Torna con Gian Paolo Zuccarello l’Haute Couture a Roma
  • Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo
  • Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”
  • “Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023
  • Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal
  • Age Reverse: Gianluca Mech presenta in anteprima mondiale la novità in casa Guinot-Mary Cohr
  • MASSIMO BOLDI TESTIMONIAL DEL CAFFE’ MOKAMBO CONQUISTA IL PUBBLICO DEL SIGEP
  • LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDO IN POLE POSITION NELL’INTERNATIONALSTAR SYSTEM CON FOTO SHAKIRA E MILHEM CORTAZ
  • IL DIRITTO ALLA FELICITÀ, LA PRIMA NAZIONALE ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA
  • Violenza economica di genere, proiezione “Libere di… VIVERE”
  • RAI 3 e RAI GULP – LA CARTOLINA DI ELENA – Il 27 gennaio una produzione RAI KIDS per il GIORNO DELLA MEMORIA
  • A Roma Sposa Urban sfila l’haute couture di Celli Centro Sposi
  • TEREZIN al cinema dal 26 gennaio per il Giorno della Memoria
  • WILL – in gara al Festival di Sanremo 2023 con “STUPIDO” 
  • LAMBORGHINI di B. Moresco con F. Grillo, M. Sorvino, G. Byrne – Dal 19 gennaio su Prime Video
  • Sanremo 2023, 10° anniversario del “Premio Eccellenze d’Italia”

 

Per la tua pubblicità su questo sito – Promuovi la tua attività su questo sito, ti ricontatteremo proponendoti l’offerta più vantaggiosa e su misura per le tue necessità.

Contattaci al 377081 7354- 3791704839

Pagina Facebook di Aob Magazine

Aob Magazine info per le tue Pubblicazioni e Pubblicità : enzocirillomk@libero.it 

info@aobmagazine.it

3791704839   –   377.081.73.54 

AOB MAGAZINE
Aob Magazine
  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
Top