Skip to content
Friday, January 27, 2023

AOB MAGAZINE

L' evoluzione del Gusto

  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
×
Francesco Pira
You are here
Home > cultura > Giovani “figli delle app”: la dipendenza social nel nuovo libro di Francesco Pira

Giovani “figli delle app”: la dipendenza social nel nuovo libro di Francesco Pira

  • cultura
  • libro
  • web
- Febbraio 28, 2021Marzo 19, 2021

Il nuovo libro di Francesco Pira

Il 68% ha un profilo falso, il 60% si sente solo

Esce l’8 marzo in tutte le librerie italiane il saggio del sociologo dedicato alla generazione digital popolare
e alle vittime di cyberbullismo, sexting e a chi ha perso la vita a causa di pericolose challenge

“Figli delle App” è il titolo del nuovo libro del sociologo siciliano Francesco Pira sul delicato e attualissimo tema della dipendenza social che oggi vede il 98% dei ragazzi possessori di uno smartphone, il 68% con un profilo falso e il 60% si sente “solo”.

“Figli delle App” è il titolo del nuovo libro del sociologo siciliano Francesco Pira sul delicato e attualissimo tema della dipendenza social che oggi vede il 98% dei ragazzi possessori di uno smartphone, il 68% con un profilo falso e il 60% si sente “solo”. Sono sono alcuni degli allarmanti dati che emergono dall'analisi post rivoluzione tecnologica, incrementati a causa della pandemia. “Dalla buona o dalla cattiva educazione della gioventù dipende un buon o un triste avvenire della società”: si apre con una citazione di San Giovanni Bosco il volume in uscita l’8 marzo in tutte le librerie italiane. Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Messina, ha voluto dedicare il lavoro alle vittime dei social: “del cyberbullismo, del sexting, del revenge porn, del cutting e a chi ha perso la vita per inseguire una challenge. Ma anche a coloro che usano le nuove tecnologie per trasmettere al mondo messaggi positivi e condividere conoscenza”. Un libro che parla dei nostri figli, che non sono marziani, ma ragazzi pieni di speranze e di fragilità.

L’autore rivela subito il perché del titolo: “Figli delle app è il provocatorio titolo che ho scelto, da immigrato digitale e adolescente, quando Alan Sorrenti cantava: Noi siamo figli delle stelle/ Non ci fermeremo mai per niente al mondo/ Per sempre figli delle stelle/ Senza storia senza età, eroi di un sogno… Non sono sicuro che essere figli delle app sia essere eroi di un sogno, purtroppo concordo con il pensiero del grande sociologo Zygmunt Bauman che il consumismo tecnologico rischia di trasformarci in individui senza storia e identità”.

Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto, basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitre anni di studio sull’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e alla digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli e che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione.

Il volume è anche l’occasione per condividere i dati dell’ultima ricerca realizzata. Il terzo capitolo è infatti interamente dedicato ai risultati della survey online “La mia via ai tempi del Covid.” Condotta nel periodo aprile – maggio 2020, ha coinvolto in totale 1.858 ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori che hanno risposto ad un questionario online composto da diciassette domande. I dati evidenziano come questi adolescenti rappresentino a tutti gli effetti la prima generazione digitale. Praticamente il 100% (96,6%) degli intervistati possiede uno smartphone e oltre l’80% (88,8%) ha un computer. Uno degli aspetti di maggiore interesse emerso è quello relativo alla tendenza a isolarsi rispetto all’ambiente familiare. Sempre più dipendenti dal gruppo di pari, hanno vissuto una forte sensazione di isolamento, paura e scoraggiamento, con oltre il 60% degli intervistati che dichiara di avere provato questo sentimento. C’è poi un dato che più di tutti gli altri offre spunti di approfondimento, ed è quello relativo all’ eventuale possesso di un profilo social falso. Su 544 risposte ottenute, il 69% ha dichiarato di averlo. Vivono su Instagram e Whatsapp. Appare evidente, una volta di più, come nell’era liquido-moderna l’inganno sia diventato centrale nei processi di comprensione del reale, e la distinzione tra vero e falso non sia più percepita.

Saggista e giornalista Pira spiega come siamo passati dalla non-comunicazione, all’ iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io e sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. “Questo volume – scrive nella prefazione il professor Giovanni Boccia Artieri Ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Urbino e sicuramente uno dei massimi esperti nazionali e internazionali di dinamiche social - ripercorre le varie tappe di evoluzione e addomesticamento delle tecnologie attraverso la messa a sistema tematica e longitudinale di ricerche e approcci relativi alla sociologia della comunicazione, mostrando le perplessità che di volta in volta ci si è trovati ad affrontare, le soluzioni che si sono proposte e le nuove domande che ne sono scaturite”.

E l’autore sottolinea come il saggio nasce da: “Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, spesso da soli, e che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione. Un uso della tecnologia che ci mostra come l’intuitività, l’immediatezza siano gli aspetti prevalenti che di fatto sembrano annullare quasi del tutto lo spazio per comprendere il contesto prima di agire. Così, l’azione viene prima della riflessione, che genera una risposta emotiva immediata e mediata dallo schermo”.

L’Autore

Francesco Pira è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, dove è Delegato alla Comunicazione dell’Ateneo e Coordinatore Didattico del Master in Social Media Manager. Sociologo, saggista e giornalista è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche. Columnist del quotidiano statunitense La Voce di New York, scrive per riviste specializzate. E’ il suo sesto libro con la Franco Angeli La net comunicazione politica ( 2012),Come dire qualcosa di sinistra ( 2009), La nuova comunicazione politica ( con L. Gaudiano 2007), Come comunicare il sociale ( 2005) , Di fronte al cittadino ( 2000).



Share Button

Post navigation

Previous article
A Delia il primo sportello C.I.S.M.I.T (Coordinamento Italiano Spettacolo Moda Imprese Turismo) dedicato al comparto spettacolo, moda e turismo
Next article
Al via le riprese in Kenya di QUESTA NOTTE PARLAMI DELL’AFRICA tratto dal romanzo di Alessandra Soresina

Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo

Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Bologna Brigante

Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona

“Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023

Gennaio 26, 2023Gennaio 26, 2023
Fabio Mancini

Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023
Age Reverse novità in casa Guinot-Mary Cohr Gianluca Mech

Age Reverse: Gianluca Mech presenta in anteprima mondiale la novità in casa Guinot-Mary Cohr

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023

MASSIMO BOLDI TESTIMONIAL DEL CAFFE’ MOKAMBO CONQUISTA IL PUBBLICO DEL SIGEP

Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023
LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDOSHAKIRA MILHEM CORTAZ

LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDO IN POLE POSITION NELL’INTERNATIONALSTAR SYSTEM CON FOTO SHAKIRA E MILHEM CORTAZ

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

IL DIRITTO ALLA FELICITÀ, LA PRIMA NAZIONALE ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

Violenza economica di genere, proiezione “Libere di… VIVERE”

Gennaio 20, 2023Gennaio 20, 2023

Antenna d’Oro protagonisti del piccolo schermo
Bologna Brigante
Julia ti scrive Mariella Pizziconi Teatro Tordinona
Fabio Mancini
Age Reverse novità in casa Guinot-Mary Cohr Gianluca Mech
LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDOSHAKIRA MILHEM CORTAZ
haute couture di Celli Centro Sposi
TEREZIN cinema
WILL Festival di Sanremo 2023
Premio Eccellenze d’Italia Sanremo
Nello Mascia e Valerio Santoro
concerto Roberto Colella
cinema Emilio Franchini
MI CASA ES TU CASA PROGRAMMA DI RAI2 CRISTIANO MALGIOGLIO
GIRASOLI CATRINEL MARLON
TONY COLOMBO E IVAN GRANATINO
Gianfranco Gallo Captivo
Nunzio Bellino Giuseppe Cossentino libro a fumetti
Viola Valentino Maladonna
FASHION GOLD PARTY CHRISTMAS
MADAME Sanremo 2023
FILMING ITALY SARDEGNA RAI Cinema Channel
Alfonso Restivo Artista dell’Anno 2022
Crisula Stafida
Gianluca Mech compleanno
CLAUDIA CONTE
Guia Jelo The bad guy
JOE BARBIERI
Bing e le storie degli animali
CLAUDIO AMENDOLA
MICHELE PLACIDO
Vittorio Camaiani collezione
ELEONORA MAZZOTTI
Mi fa un baffo il gatto nero
Tiziana Rocca
cyberbullismo scuole
IMPROVVISAMENTE NATALE
MOGOL
SPACE MONKEYS
“Il Mondo di Leo
PIANETA COMUNIONE
Diario licenzioso di una cameriera
Isabella Torre
Vincenzo Della Corte
Roberto Ciufoli Benedicta Boccoli Simone Colombari Sarah Biacch

Articoli recenti

  • Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU”In Campidoglio i protagonisti del piccolo schermo
  • Calabria Film Commission, concluse a Tortora le riprese della serie “Bologna Brigante”
  • “Julia ti scrive”, adattamento e regia di Mariella Pizziconi, al Teatro Tordinona di Roma dall’1 al 3 febbraio 2023
  • Fabio Mancini incontra gli studenti dell’Accademia Pascal
  • Age Reverse: Gianluca Mech presenta in anteprima mondiale la novità in casa Guinot-Mary Cohr
  • MASSIMO BOLDI TESTIMONIAL DEL CAFFE’ MOKAMBO CONQUISTA IL PUBBLICO DEL SIGEP
  • LE FETTUCCINE DEL VERO ALFREDO IN POLE POSITION NELL’INTERNATIONALSTAR SYSTEM CON FOTO SHAKIRA E MILHEM CORTAZ
  • IL DIRITTO ALLA FELICITÀ, LA PRIMA NAZIONALE ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA
  • Violenza economica di genere, proiezione “Libere di… VIVERE”
  • RAI 3 e RAI GULP – LA CARTOLINA DI ELENA – Il 27 gennaio una produzione RAI KIDS per il GIORNO DELLA MEMORIA
  • A Roma Sposa Urban sfila l’haute couture di Celli Centro Sposi
  • TEREZIN al cinema dal 26 gennaio per il Giorno della Memoria
  • WILL – in gara al Festival di Sanremo 2023 con “STUPIDO” 
  • LAMBORGHINI di B. Moresco con F. Grillo, M. Sorvino, G. Byrne – Dal 19 gennaio su Prime Video
  • Sanremo 2023, 10° anniversario del “Premio Eccellenze d’Italia”
  • LEON CINO – In tutta Italia per le masterclass del ballerino di fama internazionale
  • ANTONIO PERAGINE DIVENTA VICE PRESIDENTE DI RETEWEBITALIA.NET, IL NETWORK DI 60 QUOTIDIANI ONLINE ITALIANI
  • “MALO” CELEBRA I CINQUANT’ANNI DALLA SUA NASCITA A ROMA
  • Al Delle Arti di scena “A che servono questi quattrini” con Nello Mascia e Valerio Santoro
  • Trianon Viviani, grande attesa per il concerto di Roberto Colella

 

Per la tua pubblicità su questo sito – Promuovi la tua attività su questo sito, ti ricontatteremo proponendoti l’offerta più vantaggiosa e su misura per le tue necessità.

Contattaci al 377081 7354- 3791704839

Pagina Facebook di Aob Magazine

Aob Magazine info per le tue Pubblicazioni e Pubblicità : enzocirillomk@libero.it 

info@aobmagazine.it

3791704839   –   377.081.73.54 

AOB MAGAZINE
Aob Magazine
  • Home
  • Spettacoli
  • Moda
  • people
  • Benessere
  • Cucina
  • aobmagaz junior
    • DIN DON ART
  • Contact Us
    • Search
      • Log In
      • Sitemap
Top